Il rapporto con gli animali dona amicizia, calore, empatia, rafforza lโautostima e la voglia di esplorare insieme. Gli animali insegnano allโuomo e ai bambini in particolare il valore della fedeltร , dellโaltruismo e della solidarietร ; insegnano a prendersi cura di sรฉ e degli altri. Il legame animale-bambino diventa un forte elemento educativo attraverso il quale si pongono le basi per un corretto sviluppo emotivo e sociale. Fin dagli anni โ80 si inizia a prendere in considerazione non solo lโimportanza di educare a un corretto rapporto con gli animali quali esseri senzienti, ma di utilizzare queste valenze di relazioneย a scopi educativi e didattici. Nasce cosรฌ la Zooantropologia Didattica la quale si pone come obiettivo la valorizzazione della relazione tra bambino e animale. Molte ricerche, in particolare quelle di Hubert Montagner, hanno reso evidente come lโanimale rappresenti per il bambino una sorta di ginnastica mentale che permette di immagazzinare tutta una serie di modelli cognitivi da applicare alla realtร che lo circonda. Lโetologia attraverso una corretta conoscenza dei comportamenti e del diverso linguaggio improntato principalmente sulla comunicazione sensoriale, ci consente di comprendere e migliorare il valore del nostro rapporto con gli animali. Il Gioco, allโinterno del Progetto, รจ lo strumento attraverso il quale il bambino insegna e contemporaneamente apprende un nuovo modo di approcciarsi nella relazione Uomo-Cane.